Sidebar

Laboratorio Analisi di Patologia Chimico Clinica Srl Laboratorio Analisi di Patologia Chimico Clinica Srl
  • Home
  • Prestazioni
    • Check up
    • Medicina del Lavoro
      • Area riservata Medici del Lavoro
      • Pazienti
    • Esenzioni
    • Analisi
      • Covid 19
      • Analisi non incluse nel tariffario Regione Sardegna
      • Analisi incluse nel tariffario Regione Sardegna
      • Breath Test _
    • Servizi
  • Laboratori
    • Laboratorio Cagliari
    • Laboratorio Quartu
    • Collaborazioni
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Documentazione
  • News
  • Referti Online

Cosa è l'intolleranza alimentare

Dettagli
Intolleranze Alimentari
Visite: 8537
INTOLLERANZE ALIMENTARI

  

 

COS'E'?
L'intolleranza alimentare è una reazione dell'organismo all'assunzione prolungata nel tempo di alcuni  alimenti verso cui si è sviluppata  Ipersensibilità.
Esse sono molto frequenti e spesso si sviluppano nel tempo. Sono difficili da capire anche perché i sintomi possono essere molteplici ed apparire diverse ore dopo il consumo del cibo. Ha carattere transitorio e non permanente come, invece, accade per le Allergie.  

 


 

Quali sono i sintomi più frequenti?

Studi epidemiologici condotti negli anni, hanno descritto disturbi più o meno gravi che possono colpire vari organi e/o vari distretti corporei.

 


I più comuni sono:
-stanchezza, sonnolenza;
-ritenzione idrica ed edemi alle estremità;
-cefalea, emicrania, irritabilità;
-difficoltà respiratorie, asma, rino-faringite;
-alterazioni pressorìe. palpitazioni;
-nausea, iperacidità, gonfiori e
crampi addominali;
-flatulenza. aerofagia;
-infiammazioni uro-genitali;
-debolezza muscolare e dolori muscolari;
-eczemi, acne, dermatiti e altre
alterazioni dermatologiche;
-cellulite e obesità.

 



Come si diagnostica un'intolleranza?
L'accertamento dell'intolleranza alimentare avviene con un test di laboratorio che richiede un semplice prelievo di sangue da effettuare in un centro specializzato.

 



Come ci si comporta se si risulta positivi?
In relazione alle indicazioni ricevute dal test lo specialista, basandosi anche sullo stato di salute e le abitudini alimentari del paziente, stabilisce una dieta personalizzata di eliminazione dell'alimento responsabile. 

 

 

 

 

 

share with Whatsapp
Send by email
Pagina 6 di 6
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine
  1. Home
Roberta, Francesca, Patrizia, Rita Segreteria
  • WhatsApp
  • Invia una Mail
  • Chiamaci
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.