CONSIGLI PRATICI PER I PAZIENTI IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI ORALI (DICUMARINICI/DICUMAROLICI)
Per questo tipo di terapia riveste particolare importanza l’apporto della vitamina K, elemento antagonizzante l’azione dei farmaci anticoagulanti (Warfarina-COUMADIN; Acenocumarolo-SINTROM)
La fonte più importante di vitamina K nei mammiferi è costituita dalla flora batterica intestinale, in particolare l’Escherichia coli, la cui sintesi di vitamina K è sufficiente a mantenere la normale coagulazione in assenza di apporto alimentare.
Il fabbisogno giornaliero si aggira intorno a 1 mg/die (anche 3-400 mg/die possono andare bene, purché introitati costantemente)
E’ importante non modificare, una volta stabilizzato il valore del PT nell’intervallo terapeutico, le abitudini alimentari del paziente, pertanto, egli dovrà:
a) Evitare, possibilmente, di includere nella dieta abituale quegli alimenti con contenuto di vitamina K relativamente alto;
b) verificare l’eventuale interferenza con altri farmaci, utilizzando anche la tabella B allegata: in questo caso sarà necessario, comunque, farsi guidare dal proprio medico curante.
Per agevolare le scelte dietetiche riportiamo una tabella di alimenti con il relativo contenuto di vitamina K: gli alimenti asteriscati sono quelli possibilmente da evitare. Evitare il fumo.
ALIMENTI |
VITAMINA K (mg/100gr) |
ALIMENTI |
VITAMINA K (mg/100gr) |
Carne magra |
0.1 – 0.2 |
Formaggio* |
0.35 |
Fegato di bue* |
0.2 – 0.9 |
Burro* |
0.30 |
Fegato di maiale* |
0.4 – 0.8 |
Prosciutto cotto o aff.* |
0.46 |
Uova (n.1) |
0.02 |
Oli di semi di soia* |
1.93 |
Latte di vacca |
0.002 |
Asparagi* |
0.57 |
Patate |
0.08 |
Fagiolini |
0.29 |
Spinaci* |
4.2 |
Piselli |
0.1 – 0.3 |
Cavolo verde* |
3.2 |
Lattuga* |
1,29 |
Cavolfiore* |
1.29 |
Pomodoro* |
0.4 |
Broccoli* |
1.75 |
Tè* |
7.1 |
Carote |
0.1 |
Caffè* |
0.38 |
Intervallo terapeutico consigliato in funzione della patologia di base:
PATOLOGIA di BASE |
INTERVALLO TERAPEUTICO in I.N.R. (salvo diverse indicazioni del medico curante) |
a) protesi valvolari meccaniche |
3.5/4.5 |
b) protesi valvolari biologiche |
2.0/3.0 |
fibrillazione atriale |
idem |
trombosi endocavitaria |
idem |
trombosi venosa profonda |
idem |
embolia polmonare |
idem |
c) infarto del miocardio |
2.8/4.0 |
cardiomiopatia dilatativa |
idem |
d) arteriopatia periferica |
2.0/4.0 |
La Direzione
Tabella B
FARMACI COMPATIBILI CON LA TAO (Terapia Anticoagulante Orale)
|
|
ANTIBIOTICI |
ANTIFLOGISTICI-ANALGESICI |
Penicilline |
Paracetamolo |
Aminoglicosidi |
Ibuprofene |
Enoxacina |
Naprossene |
Paramomicina |
Corticosteroidi |
|
Tramadolo |
CARDIOVASCOLARI |
NEUROFARMACI |
Atenololo |
Benzodiazepina |
Disopiramide |
Triciclici |
Flecainimide |
SSRI (inibitori del reuptake della serotonina) |
Lidocaina |
Sodio Valproato |
Calcioantagonisti |
Etosuccimide |
Furosemide |
|
ACE-inibitori |
MISCELLANEA |
Pravastatina |
Ranitidina |
Digossina |
Pantoprazolo |
|
Metformina |
|
Vaccinazione anti-influenzale |
FARMACI CHE POTENZIANO LA TAO
|
FARMACI CHE INIBISCONO LA TAO |
|
ANTIBIOTICI |
CARDIOVASCOLARI |
ANTIBIOTICI |
Cotrimossazolo |
Amiodarone |
Rifampicina |
Ciprofloxacina |
Chinidina |
Nafcillina |
Eritrocina |
Propafenone |
|
Tetraciclina |
Sulfinpirazone |
CARDIOVASCOLARI |
Isoniazide |
Fibrati |
Colestiramina |
Metronidazolo |
Sinvastatina |
|
Fluconazolo |
Ac.Acetilsalicilico |
SNC |
Miconazolo |
Ticlopidina |
Carbamazepina |
|
|
Fenobarbitale |
ANTINFIAMMATORI |
GASTROINTESTINALI |
Fenitoina |
Ac.Acetilsalicilico |
Cimetidina |
|
Fenilbutazone |
Omeprazolo |
GASTROINTESTINALI |
Piroxicam |
|
Sucralfato |
|
MISCELLANEA |
|
|
Tamossifene |
MISCELLANEA |
|
Danazolo |
Vitamina K |